Nuovo Logo arcobalenoNuovo Logo arcobalenoNuovo Logo arcobalenoNuovo Logo arcobaleno
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa Facciamo
    • Attività
      • Bomboniere – Confezioni – Gadget
      • Laboratorio Occupazionale
      • Attività Domestiche
      • Arte
      • Danze Etniche
      • Altre attività
    • Progetti
      • Calamaio
      • Dove si va?
        • Audioguida “Dove si va?”
        • Catalogo
  • Servizio Civile Universale
  • Contatti
  • Documenti
  • Donazioni
✕

Slide Danze Etniche

La danza, espressione motoria ordinata, è un mezzo semplice e diretto per esprimere con i gesti emozioni e sentimenti coinvolgendo il corpo, la mente e il cuore; dà a chi la pratica, salute mentale e fisica.

La danza etnica, in particolare, è nata come diretta conseguenza dell'espressione popolare; è stata creata da e per la gente di qualsiasi luogo, età, razza, condizione sociale.

A livello psicomotorio danzare fornisce ampi contributi sul controllo dei movimenti del corpo e sulla formazione di schemi spazio-temporali. La danza è un linguaggio fondamentale e, come un discorso, ha il suo ritmo collegato a delle pause, a dei rallentamenti o accelerazioni nei suoi moduli coreutici.

Fondamentale è anche l'aspetto socializzante e comunicativo: danzare implica necessariamente il porsi nei confronti degli altri sia fisicamente che come  disponibilità emotiva. Il singolo, attraverso i propri movimenti, la postura, il tono, usa un linguaggio immediato con cui esprime la propria personalità. Danzare con gli altri educa alla ricerca di un equilibrio interno personale e successivamente all'armonizzazione con le persone con cui si sta danzando. La danza popolare è danza collettiva, è armonia di gesti, espressioni, sorrisi, vicinanza che unisce magicamente e gioiosamente i partecipanti; per questo è scuola di socialità, di attenzione all'altro, di rispetto di spazi, tempi e ritmi; è collaborazione affinché il risultato finale sia gratificante e soddisfacente.

Riassumendo possiamo affermare che le finalità fondamentali della danza etnica sono:

  • consolidare gli schemi motori statici e dinamici: coordinazione psicomotoria, equilibrio, controllo posturale;
  • memoria corporea;
  • organizzazione spazio-temporale;
  • espressività;
  • sviluppo della lateralità, capacità di alternare passi a destra e a sinistra, uso alternato delle mani, capacità di compiere giri in un senso e nell'altro;
  • sviluppo del senso ritmico: educazione al ritmo e al suono;
  • socializzazione e spirito di gruppo;
  • sviluppo delle capacità di relazione e collaborazione.



YouTube Arcobälärén 2019
YouTube Arcobälärén 2014

Per tenerti aggiornato sulle nostre attività seguici sui nostri social

info@arcobalenocooperativasociale.it

© Cooperativa Sociale Arcobaleno 2025 Tutti i diritti sono riservati
cookie-policy Privacy Policy